Sondaggi Geologici
Carotaggio continuo e prove geognostiche in foro.
Lo scopo delle indagini geognostiche è stabilire la stratigrafia del sottosuolo e le sue peculiari proprietà fisiche e meccaniche.
I sondaggi sono effettuati tramite macchine cingolate facilmente trasportabili e posizionabili, anche in situazioni di scarsa manovrabilità.

Sondaggi Geognostici – Principali prove in foro:
- Prefori per prove penetrometriche
- Stratigrafia con sondaggio geognostico
- Prova S.P.T. Standard Penetration Test
- Tubo Piezometrico tipo “tubo aperto”
- Tubo Piezometrico tipo “Casagrande”
- Tubo inclinometrico
- Permeabilità (Lefranc)
- Down-hole
- Misure inclinometriche con Sonda SISGEO
Indagini Geognostiche per il monitoraggio Ambientale
Carotaggio continuo a secco, prelievo di campioni e messa in opera di strumentazioni in foro.
I monitoraggi e le indagini ambientali si effettuano per acquisire in modo continuativo o periodico, tutti dati specifici per le principali matrici ambientali (aria, acqua, suolo ecc.).

Indagini ambientali – Principali servizi in foro:
- Sondaggi geognostici con carotiere a secco
- Strumentazione dei fori di sondaggio con tubi Piezometrici, compatibili con gli inquinanti del sito, di vario diametro
- Spurghi e prelievi con pompa dotata di booster per regolazione di flusso
- Installazione di sistemi automatici di misura dei livelli piezometrici
Prove penetrometriche statiche, dinamiche ed elettriche
Le prove penetrometriche vengono effettuate per ricavare e studiare le caratteristiche di un terreno.

- Prove penetrometriche statiche con punta meccanica Begemann (CPT)
- Prove penetrometriche dinamiche anche con rivestimento (DPSH)
- Prove penetrometriche elettriche con piezocono (CPTU)
- Prelievo di campioni indisturbati con campionatore semplice Shelby
- Perforazione muratura per drenaggi o saggi esplorativi con carotatrice Hilty
Indagini Geofisiche Sismiche
I dati rilevati tramite le indagini sismiche di Tecnosondaggi saranno fondamentali per la classificazione del sito come suolo di tipo A, B, C, D, E, S1, S2.

- M.A.S.W. sismica attiva con massa battente. Per la conoscenza del profilo di velocità delle onde di taglio Vs degli strati di terreno fino ad almeno 30 m
- H.V.S.R. sismica passiva
Termografia ad infrarossi
Indagini con termocamera per verifiche non distruttive.
Si effettuano per evidenziare, senza intervenire fisicamente sulle strutture, diversi tipi di anomalie tecniche, in tutti gli elementi che producono calore o che cedono calore in seguito ad un riscaldamento. Le indagini di termografia ad infrarossi sono particolarmente indicate per ricercare dispersioni dispersioni termiche usate nel campo edile.

- Dispersioni di calore con termocamera Flir B200